Skip to main content

Logo

You are not logged in. (Log in)
Guest
Page path
  • Home
  • / > Courses
  • / > CORSI E-LEARNING
Page: 1 2 3 (Next)
LA NUOVA PROGETTAZIONE ERASMUS+ DAL 2021 AL 2027
“LEARNING TOGETHER” NELLA CLASSE COMPLESSA
CLIL, COSA CAMBIA?
ARTE E IMMAGINE. UN PERCORSO DIDATTICO E SPERIMENTALE SUL NATALE
LEXICAL APPROACH E SVILUPPO DEL PARLATO IN LINGUA INGLESE
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI
LIM: UNA RISORSA DA CONOSCERE MEGLIO
BYOD E DISPOSITIVI MOBILI IN CLASSE
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E ATTIVE
LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE SCUOLE
CYBERBULLISMO. TRA CONTRASTO E PREVENZIONE
COMPETENZE DEL DOCENTE DI LINGUA STRANIERA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA
I VIDEOGIOCHI NELLA DIDATTICA PER L’INCLUSIONE
L'USO DEI VIDEOGIOCHI NELLA DIDATTICA
DIDATTICA DELL’ITALIANO L2: DALLE TIC AL CLIL
ERASMUS+: MOBILITA’ DI STAFF E STUDENTI
PROGETTARE ERASMUS+
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2
SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO
PERCORSI DI CITTADINANZA. L'AMBIENTE NELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
Page: 1 2 3 (Next)
Skip Navigation

Navigation

  • Home

    • PageCHE COSA OFFRE IL PERCORSO FORMATIVO

    • PageIL PERCHE' DEL PERCORSO

    • PageC'E' DIFFERENZA

    • PageCORSO NORMATIVA SCOLASTICA

    • PageCORSO CONOSCENZE PEDAGOGICO-DIDATTICHE

    • PageDS E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

    • PageIL DS, LA COMPLESSITA' DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA...

    • PageLE RESPONSABILITA' DEL DS E LA GESTIONE FINANZIARI...

    • ForumNews del sito

    • Courses

      • REGISTRAZIONI CORSI WEBINAR

      • CORSI E-LEARNING

        • La nuova progettazione Erasmus+ dal 2021 al 2027

        • Learning together nella classe complessa

        • Clil, cosa cambia?

        • Arte e immagine. Un percorso didattico sul Natale

        • Lexical Approach e sviluppo del parlato in lingua ...

        • Ambienti di apprendimento innovativi

        • LIM: una risorsa da conoscere meglio

        • Byod e dispositivi mobili in classe

        • Metodologie didattiche innovative e attive

        • EL-La rendicontazione sociale

        • Cyberbullismo. Tra contrasto e prevenzione

        • Lingua straniera infanzia e primaria

        • I videogiochi nella didattica per l'inclusione

        • EL - L'uso dei videogiochi nella didattica

        • Italiano L2: dalle Tic al Clil

        • Erasmus+: mobilità di staff e studenti

        • EL - Progettare Erasmus+

        • EL_Didattica dell'Italiano L2

        • Situazione di apprendimento

        • EL_Percorsi di cittadinanza. L'ambiente nella lett...

        • EL_Gli educatori di ieri per gli insegnanti di oggi

      • CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA

      • CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA

      • CONCORSO STRAORDINARIO SECONDARIA

      • CONCORSO ORDINARIO SECONDARIA

      • PREPARAZIONE ACCESSO CORSO SOSTEGNO

      • FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI

      • CONCORSO DSGA

      • CORSI PER DIRIGENTI SCOLASTICI

      • CORSI PER LE SCUOLE

      • UNITA' FORMATIVE

You are not logged in. (Log in)
La Tecnica della ScuolaSoggetto accreditato dal Miur (prot. n. 6834/2012)
ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003